Cosa posso fare?
Trova
Wikipedia Article
Max Theodor Felix von Laue (Pfaffendorf, 9 ottobre 1879 – Berlino, 24 aprile 1960) è stato un fisico tedesco, vincitore del Premio Nobel per la fisica nel 1914 per la scoperta della diffrazione dei ra ...
Wikipedia Article
Willis Eugene Lamb Jr. (Los Angeles, 12 luglio 1913 – Tucson, 15 maggio 2008) è stato un fisico statunitense, vincitore, insieme a Polykarp Kusch, del premio Nobel per la fisica nel 1955, per «le sue ...
Wikipedia Article
Robert Coleman Richardson (Washington, 26 giugno 1937 – Ithaca, 19 febbraio 2013) è stato un fisico statunitense, premio Nobel per la fisica nel 1996 assieme a David Lee e Douglas Osheroff per la scop ...
Wikipedia Article
Jean Baptiste Perrin (Lilla, 30 settembre 1870 – New York City, 17 aprile 1942) è stato un fisico francese.Studiò all'École Normale Supérieure, divenendo assistente nel periodo 1894-97, quando ini ...
Wikipedia Article
Owen Willans Richardson (Dewsbury, 26 aprile 1879 – Alton, 15 febbraio 1959) è stato un fisico inglese.Frequentò i corsi universitari a Cambridge e a Londra. Nel 1911 venne eletto membro dell'Amer ...
Wikipedia Article
Charles Glover Barkla (Widnes, 7 giugno 1877 – Edimburgo, 23 ottobre 1944) è stato un fisico britannico.
Wikipedia Article
Charles Thomson Rees Wilson (Edimburgo, 14 febbraio 1869 – Edimburgo, 15 novembre 1959) è stato un fisico britannico inventore, nel 1911, della camera a nebbia, detta anche, dal suo cognome, camera di ...
Wikipedia Article
John William Strutt 3º barone di Rayleigh (Langford Grove, 12 novembre 1842 – Witham, 30 giugno 1919) è stato un fisico britannico.
Wikipedia Article
Harald Bohr (Copenaghen, 22 aprile 1887 – Copenaghen, 22 gennaio 1951) è stato un matematico e calciatore danese, di ruolo mediano.Le sue qualità tecniche gli permisero di essere chiamato nel 1908 nel ...
Wikipedia Article
Donald Arthur Glaser (Cleveland, 21 settembre 1926 – Berkeley, 28 febbraio 2013) è stato un fisico e neurobiologo statunitense, vincitore del premio Nobel per la fisica nel 1960, per «l'invenzione ...
Wikipedia Article
Max Theodor Felix von Laue (Pfaffendorf, 9 ottobre 1879 – Berlino, 24 aprile 1960) è stato un fisico tedesco, vincitore del Premio Nobel per la fisica nel 1914 per la scoperta della diffrazione dei ra ...
Wikipedia Article
Willis Eugene Lamb Jr. (Los Angeles, 12 luglio 1913 – Tucson, 15 maggio 2008) è stato un fisico statunitense, vincitore, insieme a Polykarp Kusch, del premio Nobel per la fisica nel 1955, per «le sue ...
Wikipedia Article
Robert Coleman Richardson (Washington, 26 giugno 1937 – Ithaca, 19 febbraio 2013) è stato un fisico statunitense, premio Nobel per la fisica nel 1996 assieme a David Lee e Douglas Osheroff per la scop ...
Wikipedia Article
Jean Baptiste Perrin (Lilla, 30 settembre 1870 – New York City, 17 aprile 1942) è stato un fisico francese.Studiò all'École Normale Supérieure, divenendo assistente nel periodo 1894-97, quando ini ...
Wikipedia Article
Owen Willans Richardson (Dewsbury, 26 aprile 1879 – Alton, 15 febbraio 1959) è stato un fisico inglese.Frequentò i corsi universitari a Cambridge e a Londra. Nel 1911 venne eletto membro dell'Amer ...
Wikipedia Article
Charles Glover Barkla (Widnes, 7 giugno 1877 – Edimburgo, 23 ottobre 1944) è stato un fisico britannico.
Wikipedia Article
Charles Thomson Rees Wilson (Edimburgo, 14 febbraio 1869 – Edimburgo, 15 novembre 1959) è stato un fisico britannico inventore, nel 1911, della camera a nebbia, detta anche, dal suo cognome, camera di ...
Wikipedia Article
John William Strutt 3º barone di Rayleigh (Langford Grove, 12 novembre 1842 – Witham, 30 giugno 1919) è stato un fisico britannico.
Wikipedia Article
Harald Bohr (Copenaghen, 22 aprile 1887 – Copenaghen, 22 gennaio 1951) è stato un matematico e calciatore danese, di ruolo mediano.Le sue qualità tecniche gli permisero di essere chiamato nel 1908 nel ...
Wikipedia Article
Donald Arthur Glaser (Cleveland, 21 settembre 1926 – Berkeley, 28 febbraio 2013) è stato un fisico e neurobiologo statunitense, vincitore del premio Nobel per la fisica nel 1960, per «l'invenzione ...
Aggiungere a Didactalia Arrastra el botón a la barra de marcadores del navegador y comparte tus contenidos preferidos. Más info...